Partendo dalle basi, questo cartello mette in relazione il flusso luminoso a noi necessario negli ambienti chiusi domestici con la soluzione adottata. La scelta attuale è fra le lampade fluorescenti e quelle a LED (le lampade ad incandescenza sono attualmente invendibili, le lampade alogene che risolvono particolari problematiche di design, hanno attualmente la completa disponibilità ad una alternativa a LED).
Una tabella interessante è quella della luminosità standard per i vari ambienti:
Il passo da fare in avanti è la considerazione qualitativa; per scegliere adeguatamente, in base alla scelta qualitativa, può essere utile tener presente il confronto qualitativo riassunto dalla seguente tabella:
Senza dilungarci sulla temperatura colore espressa in gradi Kelvin, in quanto è sempre predominante il “gradimento” da parte delle persone che fruiranno dell’illuminazione (anche se occorre attenerci alla Normativa UNI 10380 nella sua vesione aggiornata al 1999) non ci resta che la considerazione economica. Il passaggio alla tecnologia LED porta indiscutibilmente dei risparmi economici sui consumi; le percentuali variano ovviamente secondo i casi, ma la tabella successiva ci sembra la migliore visione di sintesi attraverso dati standard di gestione: